![]() fonte wikipedia.it http://it.wikipedia.org/wiki/Meridiana
Descrizione
La meridiana, detta anche più correttamente orologio
solare o sciotere, è uno strumento di misurazione
del tempo basato sul rilevamento
della posizione del Sole. Ha origini molto antiche e
nella sua accezione più generale indica in massima parte gli orologi solari
presenti sui muri degli edifici. In senso stretto, con meridiana si dovrebbe intendere
unicamente l'indicatore del passaggio del Sole a mezzogiorno
Caratteristiche
L'ago della meridiana è lo stilo, detto gnomone; è l'asta che, tramite l'ombra proiettata sul piatto (o quadrante)
dell'orologio stesso, permette l'indicazione dell'ora.
![]() Una meridiana murale (in Piazza del Collegio Ghislieri a Pavia)
Introduzione
Gli orologi solari e le meridiane erano già conosciuti nell'antico Egitto e presso altre civiltà, e successivamente tra quella dei Greci e dei Romani. L'origine di questa scienza
è tuttavia ancor più antica rispetto alla civiltà egizia e le prime
testimonianze risalgono addirittura al Neolitico.
Nella forma più semplice uno stilo, detto gnomone, proietta la sua ombra su una superficie detta quadrante, e la posizione assunta è funzione dell'ora del giorno. Normalmente è mostrata l'ora solare apparente, ma è possibile predisporre
il quadrante per mostrare il tempo standard.
Una meridiana può essere adattata per una particolare latitudine piegando lo gnomone in modo da renderlo
parallelo all'asse di rotazione terrestre, in modo che punti verso
il polo nord nell'emisfero boreale e verso il polo sud nell'emisfero australe. In realtà lo strumento dovrebbe essere progettato per una specifica
latitudine per ottenere la massima precisione. Le meridiane da giardino
prodotti industrialmente sono generalmente progettati per il 45º parallelo nord.
Il quadrante di una meridiana può essere ruotato attorno allo gnomone per un
massimo di 7,5º verso est o ovest per correggere perfettamente il tempo
standard locale (ogni fuso orario è ampio 360°/24h = 15º) come se ci si
trovasse al centro del proprio fuso orario. Per correggere l'ora legale, il quadrante può avere una seconda serie di numeri,
oppure può essere fornita una tabella di conversione, specifica per la
latitudine. Comunemente si adotta il colore rosso per i numeri corrispondenti
all'orario estivo e colori freddi per l'inverno. Non è possibile ruotare il quadrante in questo caso perché gli angoli
tra le ore non sono tutti uguali (tranne che ai poli terrestri).
I quadranti comuni non convertono il tempo solare apparente in tempo
standard. Si ha quindi una variazione di 15 minuti nell'arco di un anno, nota
come equazione del tempo, provocata dal fatto che
l'orbita terrestre è ellittica e non circolare, ed è inclinata rispetto all'equatore (vedi eclittica). Alcune meridiane sono dotate di una tabella che
fornisce un valore di correzione dall'ora solare indicata dallo strumento
all'ora media dei comuni orologi; questa tabella prende il nome di equazione
del Tempo e può essere sintetizzata a forma di grafico. Alcuni modelli
adottano linee orarie o gnomoni curvi o altre soluzioni per fornire una lettura
diretta del tempo medio; altri sono in grado d'indicare anche il periodo
dell'anno per mezzo della posizione in cui cade l'ombra di un particolare punto
dello gnomone detto nodo. Il nodo può essere un contrassegno come una sfera, un
mirino o semplicemente l'estremità libera dello stilo.
La meridiana più grande del mondo è il Sundial Bridge,un innovativo ponte pedonale progettato dall'architetto
spagnolo Santiago Calatrava.
La meridiana più grande d'Europa (2,60 × 1,20 m) è invece
a Salerno, in cotto di Ogliara e ceramica smaltata realizzata da Erika Beker e Marco Bacchilega.
Meridiane Fisse
Equatoriali o Equinoziali
La più semplice forma di meridiana è costituita da un disco coassiale
con una barra collocata parallelamente all'asse terrestre. Il disco forma un
piano parallelo con l'equatore. Sul disco sono tracciati dei segni che indicano il trascorrere delle
ore. Normalmente il mezzogiorno è collocato nella parte più bassa del disco, le
6 al bordo ovest e le 18 al bordo est. In estate la parte nord del disco è illuminata mentre la parte sud non
lo è. In inverno è illuminata la parte sud e non la nord. In estate il nodo è
l'estremità a nord dello gnomone, in inverno lo diventa l'estremità sul lato
opposto del disco.
Sul disco possono essere tracciati una serie di cerchi concentrici per
evidenziare la posizione del nodo ogni giorno, permettendo di usare l'orologio
come calendario. Uno svantaggio di questa soluzione è che agli equinozi i raggi solari giungono parallelamente al disco e lo strumento è
difficilmente leggibile.
Orizzontali da giardino
La meridiana da giardino si basa sullo stesso principio della
precedente, ma le linee del disco sono proiettate per mezzo della trigonometria su un piano parallelo al suolo. Il principale
vantaggio di questo sistema è di potere mostrare l'ora tutto l'anno, poiché il
quadrante non è mai completamente in ombra. Il quadrante può essere tracciato
sulla pavimentazione di una piazza oppure su un disco di vetro traslucido
visibile dal basso.
Dalla base dello gnomone verso il bordo del quadrante sono tracciate le
linee corrispondenti alle ore. Gli angoli di queste linee sono calcolati con la
formula:
angolo = arctan (sin(latitudine) * tan(angolo orario))
L'inclinazione dello gnomone rispetto al quadrante è pari alla misura in
gradi della latitudine del posto in cui ci troviamo. Lo strumento ovviamente
deve essere orientato, cioè occorre ruotare il quadrante in modo che lo gnomone
sia parallelo all'asse terrestre.
![]() Verticali o Murali
Sebbene oggigiorno siano una rarità, un tempo le meridiane tracciati
sulle pareti esterne degli edifici esposte a sud erano comuni, poiché sono
visibili a distanza ed economiche da realizzare. Il quadrante può essere
semplicemente dipinto sul muro oppure ricavato su una lastra di marmo o pietra. Lo gnomone può essere uno stilo di ferro o ottone oppure
un tripode di metallo, per maggiore robustezza.
Principale svantaggio di questi strumenti è che sono in grado di
mostrare l'ora solamente per il periodo dell'anno e del giorno in cui il muro è
direttamente illuminato dal sole.
La progettazione è molto simile a quella dei modelli orizzontali; la formula per un quadrante esposto a sud è: angolo = arctan (cos(latitudine) * tan(angolo orario))
L'inclinazione dello gnomone è uguale alla latitudine.
Tradizionalmente si usava
collocare quattro orologi sul tetto o sulle pareti perimetrali di una torre, in
modo da avere l'indicazione per tutto l'anno. È abitudine incidere sul
quadrante un motto.
![]() ![]() meridiana a Cortina d'Ampezzo (BL) Meridiana sulla facciata del comune di Tezze sul Brenta (VI)
Meridiana a Santa Maria di Sala (VE) Meridiana a Roncade (TV)
Orologio negativo solare
Negli orologi solari convezionali lo gnomone proietta l'ombra su un
quadro di riferimento, l'orologio negativo è quello che proietta i raggi di
luce attraverso una fessura.
Meridiane portatili
A Dittico
Un tipo molto comune è costituito da due piccoli pannelli (un dittico) di legno o meglio avorio bianco intarsiato, incernierati in modo da potere essere
chiudibili a formare una scatola facilmente trasportabile. Lo gnomone è
realizzato con un filo di lino, seta o canapa teso tra le due tavole.
Quando il filo è teso, le due tavole costituiscono due quadranti, uno
orizzontale ed uno verticale.
Facendo in modo che i due quadranti abbiano differente inclinazione
rispetto allo gnomone, lo strumento è in grado di auto allinearsi.
Posizionandolo in modo che le due tavole mostrino la stessa ora, questa
corrisponderà all'ora solare corretta. Come ulteriore informazione si ottiene
che l'asse della cerniera risulta allineato verso nord (nell'emisfero nord) e
lo gnomone parallelo all'asse terrestre. A mezzogiorno, al tramonto ed
all'alba, la variazione di latitudine non influisce sull'ora mostrata
dall'orologio solare portatile, ma alle 9 ed alle 15 ogni grado di errore nella
latitudine produce una differenza di quattro minuti nell'ora mostrata sui due
quadranti. Ne consegue che può essere usato come un astrolabio o un sestante per determinare la latitudine. Alcuni strumenti comprendono una
scala con un filo a piombo su cui leggere la latitudine, mentre altre includono una rosa dei venti. Orologi solari di questo
tipo di grandi dimensioni (oltre il metro) erano usati per la navigazione.
Ad Elevazione
La funzione dell'orologio solare poteva essere svolta da un astrolabio, usato anche per la navigazione e l'astronomia. Nel modello più semplice era costituito da un anello
sostenuto da un anellino. Quando il tutto era tenuto in mano in modo che
penzolasse verticalmente, un foro nell'anello proiettava un punto luminoso
all'interno, dove una scala indicava l'ora. lo strumento era vincolato ad una
particolare latitudine e l'utilizzatore doveva sapere a priori se era mattina o
pomeriggio, altrimenti indistinguibili. Il foro era montato su una slitta
regolabile in funzione del giorno dell'anno.
In tempi moderni le forze speciali dell'esercito degli Stati Uniti dispongono di un
semplice orologio solare di questo tipo ricavata nel coltello in dotazione
all'equipaggiamento, utile in caso di malfunzionamento dell'orologio.
Meridiana a tempo medio
Una meridiana può essere anche chiamata eliocronometro, perché è in
grado di correggere il tempo solare apparente per indicare il tempo solare
medio o un altro tempo standard, solitamente con una accuratezza nell'ordine
del minuto.
Meridiane equatoriali a coppa
La più classica forma di eliocronometro è quello con quadrante a coppa,
sopra il quale una barra e filo teso parallelamente all'asse terrestre
costituisce lo gnomone. La scala è tracciata a formare un semicerchio
all'interno della coppa. Questo tipo di strumento fu usato in Francia durante la prima guerra mondiale per regolare l'orario
dei treni. Gli strumenti più precisi si trovano a Jaipur in India. Sono di dimensioni colossali
e furono fatte costruite dal califfoMogul per tenere
aggiornato il calendario islamico.
Meridiana Greca
Gli antichi Greci usarono un tipo di orologio solare chiamato
"pellekinos".[3] Lo gnomone era una barra o un palo messo verticalmente su un piano
orizzontale o semisferico. L'ombra della punta dello gnomone descriveva una
curva iperbolicasulla
superficie piatta o circolare sulla superficie semisferica. Sulla superficie
erano tracciate linee che indicavano l'ora esatta in ogni periodo dell'anno.
Analemmatiche
Questo tipo di meridiana è caratterizzato dall'avere la linea delle ore
a forma di 8 (detta analemma), corrispondente
alla rappresentazione visiva dell'equazione del tempo. L'ora è letta nel punto in
cui l'ombra del nodo dello gnomone cade sulla curva analemmatica. Questo
compensa automaticamente l'effetto dell'eccentricità dell'orbita terrestre.
![]() Meridiana Analemmatica
A riflessione
Isaac Newton inventò una meridiana adatta per le finestre esposte a sud. Egli
collocò un piccolo specchio sul davanzale della finestra e dipinse un quadrante simile
al pelekînos greco sul soffitto e sulle pareti. Lo specchio
costituisce in questo caso lo gnomone riflettendo il punto luminoso. In questo
modo è possibile realizzare uno strumento ampio, accurato e facilmente
correggibile con poco materiale e senza spreco di spazio. Il quadrante può
anche essere di tipo analemmatico.
Meridiana Calcolatrice
Una interessante variante della meridiana orizzontale è in grado di
elaborare e mostrare direttamente il tempo standard. Diversamente da un modello
normale, sul quadrante gli intervalli orari sono tracciati con angoli identici.
Ad esso è sovrapposta una maschera a forma di cardioide (una figura geometrica a forma di cuore). Questa
figura esprime la formula di corrispondenza tra i differenti angoli orari di
una meridiana convenzionale e gli angoli orari identici come appaiono sul
quadrante di un orologio. Il punto in cui l'ombra dello gnomone incontra la curva cardioide è
dove si deve leggere l'ora sul quadrante sottostante. La correzione dell'ora
legale viene effettuata semplicemente ruotando il quadrante inferiore.
Meridiana Digitale
Una meridiana digitale sfrutta le luci e le
ombre per mostrare l'ora sotto forma di cifre o anche parole, invece del
tradizionale sistema basato sulla posizione. Un sistema è quello di affacciare
due maschere parallele con coppie di fori che risultano allineate e consentono
il passaggio dei raggi luminosi ciascuna in preciso periodo del giorno.
Meridiana Naturale
Una meridiana naturale sfrutta la conformazione del suolo per mostrare
l'ora grazie alle cime montuose che il sole illumina. Un esempio di tale regalo
della natura è la meridiana di Sesto, che con le sue cime dolomitiche fornisce questo strumento.
|